I progetti

I progetti educativi che arricchiscono le giornate al Nido Scuola

​Al Semino, alcuni progetti sono parte integrante del nostro programma educativo da molti anni.
Questo ci ha permesso di vederli evolvere e crescere insieme ai nostri Semini, adattandosi ai loro bisogni e stimolando il loro sviluppo in modo creativo e significativo.
​Ogni progetto viene pensato per supportare i piccoli nella scoperta di sé e del mondo che li circonda, offrendo loro esperienze che promuovono l’autonomia, la consapevolezza corporea, la socializzazione e l’apprendimento continuo.

Ogni progetto che proponiamo al Semino nasce dall’osservazione attenta e profonda dei bambini, per rispondere alle loro esigenze, curiosità e potenzialità.
Ogni attività è pensata per valorizzare le singole capacità dei piccoli e favorire la crescita del gruppo, stimolando la creatività, il pensiero critico e la socializzazione.
Il nostro obiettivo è accompagnare i bambini in un percorso di scoperta e apprendimento che rispetti il loro ritmo, promuova la loro autonomia e favorisca l’interazione con l’ambiente e gli altri.
Crediamo che ogni bambino abbia un potenziale unico, e ogni progetto è un’opportunità per farlo emergere e crescere.

Acquaticità

Il progetto di acquaticità ha come obiettivo l’incontro del bambino con l’acqua, un elemento naturale che stimola la curiosità e l’esplorazione sensoriale.
L’acquaticità favorisce la sperimentazione di autonomia e coordinamento, consentendo ai bambini di acquisire consapevolezze sul proprio corpo e sui propri movimenti.
​Attraverso il gioco in acqua, i piccoli sviluppano la fiducia in sé stessi, nelle proprie capacità motorie e imparano a interagire con gli altri, creando momenti di socializzazione positiva in un ambiente sicuro e stimolante.

Small Brains Big Things

​Il progetto “Small Brains Big Things” nasce nel 2017, con l’intento di offrire ai bambini l’opportunità di entrare in contatto con l’inglese sin dalla prima infanzia, grazie all’interazione con insegnanti madrelingua.
Questo approccio permette ai bambini di apprendere una lingua straniera in modo naturale e ludico, stimolando il loro sviluppo linguistico e cognitivo attraverso canzoni, giochi, storie e attività in inglese.
​L’inglese diventa così una parte naturale del loro ambiente, favorendo l’acquisizione di vocaboli e frasi in modo spontaneo e coinvolgente.

 

Per documentare il percorso e i progressi dei bambini, uno dei nostri educatori madrelingua, durante il suo percorso, ha creato un piccolo sito in cui annotare le attività svolte, i progressi osservati e le strategie adottate.
​Questo diario digitale offre uno sguardo prezioso sull’evoluzione dell’apprendimento della lingua inglese e sull’esperienza vissuta dai bambini in un ambiente bilingue.

Musica per piccole orecchie

Questo progetto nasce per avvicinare i bambini alla musica in modo naturale e spontaneo, rispettando le loro potenzialità, modalità e tempi di apprendimento.
Attraverso giochi sonori, melodie e ritmi, i piccoli esplorano il mondo musicale in maniera ludica e coinvolgente, sviluppando sensibilità, capacità di ascolto e coordinazione.
Le attività proposte favoriscono l’educazione dell’orecchio musicale, della ritmicità e della percezione acustica, contribuendo alla crescita del loro linguaggio e della loro espressività.
​Ogni bambino può vivere la musica in modo personale e creativo, scoprendo il piacere di comunicare attraverso suoni e movimento.

Pet Therapy

​La pet therapy è un’esperienza molto amata dai bambini del nostro Nido Scuola.
Con il supporto di animali addestrati per l’interazione con i più piccoli e accompagnati da esperti, i bambini imparano a sviluppare empatia, responsabilità e a gestire le proprie emozioni in un contesto di relazione con gli animali.
Attraverso momenti di cura, gioco e interazione diretta, il progetto favorisce il benessere psicofisico dei bambini, stimolando il loro sviluppo affettivo e sociale.
​Questa esperienza offre una modalità alternativa di apprendimento che li aiuta a comprendere il valore dell’attenzione, della gentilezza e del rispetto per tutti gli esseri viventi.

Psicomotricità

​Il progetto di psicomotricità si basa sull’integrazione tra corpo e mente, stimola i bambini ad esplorare il movimento e le proprie sensazioni attraverso giochi motori.
Grazie alle attività che coinvolgono il movimento, l’equilibrio, la coordinazione e la relazione con lo spazio, i bambini sviluppano la consapevolezza del proprio corpo, la capacità di autoregolarsi e migliorano le proprie abilità sociali.
​La psicomotricità favorisce l’autostima, il controllo emotivo e la relazione con gli altri in un contesto ludico e protetto.

Progetto Scuola-Natura

Il progetto “Scuola-Natura” nasce con l’obiettivo di offrire ai bambini un’esperienza educativa immersiva nella natura, incoraggiandoli a scoprire, esplorare e rispettare l’ambiente attraverso il contatto diretto con il mondo naturale.
Ogni attività è pensata per stimolare la loro curiosità, il senso di meraviglia e il legame profondo con il territorio.
I bambini hanno l’opportunità di vivere la natura in prima persona, ad esempio osservando la collina nelle diverse stagioni, imparando a riconoscere gli uccelli attraverso il birdwatching e scoprendo il prezioso lavoro delle api grazie all’incontro con l’apicoltore.
​Il viaggio al mare rappresenta un’esperienza unica per conoscere da vicino l’ecosistema marino e sviluppare una sensibilità verso la tutela dell’ambiente.
Attraverso queste esperienze autentiche, i bambini imparano ad ascoltare e comprendere i ritmi della natura, sviluppando consapevolezza ecologica, autonomia e un senso di appartenenza al mondo che li circonda.

Tam Tam dell'amicizia

​Il Tam Tam dell’Amicizia è un progetto di inclusione nato nel 2009 dalla collaborazione tra Il Semino e il Centro diurno disabili Il Melograno di San Colombano al Lambro.
​Un incontro speciale tra piccoli e grandi, dove il gioco diventa collaborazione e scoperta reciproca.
Ogni anno, in modi sempre nuovi, i bambini e gli amici del centro condividono esperienze uniche: dalla cucina al giardinaggio, dallo yoga al teatro, dalla comunicazione alternativa aumentativa al teatro.
​Un viaggio che si rinnova, intrecciando sorrisi, mani operose e cuori aperti, per crescere insieme nella meraviglia dell’incontro.

Il Semino racconta...

Il Semino racconta… è un progetto di letture ed è da sempre uno dei pilastri del Nido Scuola Il Semino, che crede profondamente nel valore della lettura come esperienza fondamentale per la crescita e lo sviluppo dei bambini.
Ogni anno la libreria si arricchisce con decine di nuovi titoli, grazie all’acquisto di libri selezionati, alle donazioni delle famiglie e al prezioso contributo della biblioteca comunale.
Nel progetto di lettura, anche le famiglie hanno un ruolo attivo: la libreria della scuola è a loro disposizione per il prestito, permettendo di portare a casa storie da leggere e condividere con i bambini.
Da anni, in collaborazione con il Comune di San Colombano al Lambro, Il Semino organizza letture animate per i bambini dai 3 ai 6 anni, creando momenti speciali in cui le storie prendono vita attraverso la voce e l’interpretazione.
A tutto questo si affianca il progetto “Libri Liberi”, un piccolo book crossing dedicato ai bambini. Qui i libri vengono “liberati” sul territorio, messi in circolo tra i bambini che possono prenderli, leggerli e poi rimetterli in viaggio, affinché nuove mani possano sfogliarli e nuove menti possano sognare.
Perché un libro, quando viene condiviso, non smette mai di raccontare.

Laboratori pomeridiani

​I laboratori pomeridiani, aperti anche ai bambini esterni al Nido Scuola Il Semino, offrono opportunità creative e formative pensate per stimolare fantasia, abilità manuali e libertà espressiva.

Tra le proposte dedicate ai bambini:

  • Yoga: un’opportunità per sviluppare la consapevolezza del corpo, l’equilibrio e la concentrazione attraverso il movimento e la respirazione.
  • Atelier di pittura: un percorso artistico in cui il colore diventa strumento di espressione libera e spontanea, senza schemi o direzioni imposte, permettendo ai bambini di esplorare la propria creatività senza condizionamenti.
  • Laboratori creativi: attività che invitano i bambini a sperimentare con materiali diversi, dando forma alle proprie idee e creando con le proprie mani.
  • Mandala: un laboratorio che favorisce la calma e la concentrazione attraverso la realizzazione di disegni geometrici, unendo arte e benessere.
  • Carta oltre la superficie: un viaggio nell’immaginazione attraverso l’uso creativo della carta, trasformata e reinventata in modi sempre nuovi.
  • Laboratorio di cucina: un’esperienza sensoriale e pratica, in cui i bambini scoprono ingredienti, consistenze e sapori, sperimentando la gioia di preparare e condividere piccoli piatti. Un’occasione per sviluppare autonomia, coordinazione e curiosità verso il cibo.


Ogni laboratorio è pensato per offrire ai bambini un ambiente accogliente e stimolante, dove poter esprimere se stessi in modo autentico e creativo.

Incontri dedicati ai genitori

​Gli incontri con i genitori sono un momento di confronto e crescita, pensati per approfondire tematiche legate all’educazione, al benessere e allo sviluppo dei bambini.
​Questi incontri offrono l’opportunità di scambiare esperienze, ricevere supporto e acquisire strumenti pratici per accompagnare i propri figli in modo consapevole e sereno nel loro percorso di crescita.
Ogni incontro è pensato per arricchire la comprensione dei genitori sullo sviluppo del bambino, stimolando la riflessione e la condivisione su come favorire l’autonomia, il benessere emotivo e la scoperta delle potenzialità dei più piccoli.